Architetture 2010 Hotel Leon d’Oro - Bari
Hotel Leon d’Oro
La questione dell’aggiornamento tecnologico e dell’efficienza energetica degli edifici si misura con il problema della cosiddetta ‘integrazione architettonica totale’ tra i sistemi innovativi per la produzione dell’energia e un corpo edilizio già esistente.
Il caso in esame nasce dalla riqualificazione dei fronti dell’Hotel Leon d’Oro a Bari costruito nel 1972 su progetto dell’arch. Onofrio Mangini. Nel 1998 l’hotel è già stato interessato da un consistente intervento di aggiornamento funzionale e formale degli interni, seguito ora dal progetto di riqualificazione delle facciate e, in particolare, la sostituzione dei frangisole originari in vetroresina con nuovi pannelli delle stesse dimensioni per la captazione solare. I pannelli si compongono di due lastre di vetro temprato con cellule fotovoltaiche interposte. Le staffe trasversali alla facciata sono collegate tra loro da una trave che consente il cablaggio fino alla quota di copertura, dove sono stati posizionati gli inverter e la centralina di gestione dell’impianto.
Localizzazione Piazza Aldo Moro | Bari
Committente GE.AL s.p.a.
Progetto Lorenzo Netti, Gloria Valente, Alfredo Vacca (ristrutturazione interna)
Impianti Giuseppe Cafaro
Strutture Salvatore Tricarico
Direzione lavori Lorenzo Netti
Impresa Tecnomec Engineering s.r.l. | Altamura (BA)
Progetto esecutivo Solarday s.p.a. – Mezzago (MB)
| Energyglass s.r.l. – Cantù (MI)
| Aluglass – Bisceglie (BT)
Cronologia Ristrutturazione interna 2000
| Progetto facciata 2010
| Realizzazione facciata 2010